La nostra storia

La nostra storia
Nel 1896, a seguito dell’infaticabile opera di don Tommaso Vigilio Bottea e del generoso lascito di don Giovanni Battista Graifemberg, la Rappresentanza Comunale di Malé deliberava la costruzione di un edificio da adibirsi ad "Ospedale-Ricovero". Il 2 gennaio 1899, iniziava così l’attività di assistenza ai vecchi “poveri ed indigenti”, successivamente anche persone "incapaci ed ammalate", presso l’Ospedale-Ricovero edificato sui ruderi del vecchio convento dei Padri Cappuccini di Malé.
In data 19 settembre 1903 l’Ospedale-Ricovero veniva riconosciuto quale "Casa di Ricovero di Malé" dall'I.R. Capitanato Distrettuale di Cles, trasformandosi in parte - nel periodo tra le due guerre mondiali - in ospedale civile per il ricovero di militari.
Nel 1937, la gestione dell’Ente (divenuto nel frattempo Istituzione di Pubblica Assistenza e Beneficenza - I.P.A.B.) veniva affidata all’Ente Comunale di Assistenza di Malé.
Nell’autunno dell’anno 1974 iniziarono i lavori di costruzione di un nuovo edificio, poco distante dal precedente, per una capacità ricettiva di 90 posti letto, che venne inaugurato il 25 settembre 1982. La nuova Struttura, progettata e realizzata con moderni criteri dell’epoca, ha però conosciuto negli anni 1994, 2002-2007 e 2009-2010 importanti interventi di ristrutturazione, riqualificazione ed ampliamento che l’hanno resa una struttura sanitaria di altissima qualità, nella quale gli spazi tecnologici, le nuove attrezzature, ausili sanitari ed arredamenti - uniti alla consolidata e riconosciuta professionalità medica, infermieristica e del personale socio-sanitario – l’hanno resa un punto di riferimento di eccellenza per i servizi rivolti alla persona anziana.
In luogo del vecchio edificio, che venne demolito nel 1991, venne realizzata una palazzina di quattro piani, composta da 15 alloggi, per una capienza di 18 persone anziane autosufficienti esposte però al rischio di emarginazione o con difficoltà organizzativo – relazionali.
Nel 1998 la Casa di riposo diventa anche Residenza Sanitaria Assistenziale, ossia struttura nella quale, in forma residenziale, sono organizzati servizi socio-sanitari integrati a prevalente valenza sanitaria. Essa risponde ai bisogni, che richiedono trattamenti continui, di anziani non autosufficienti, non curabili a domicilio, mantenendo anche alcuni posti per anziani autosufficienti.
Le due specificità si incontrano di fatto in un’unica struttura, integrandosi perfettamente ed usufruendo di servizi e spazi comuni.
L’ I.P.A.B ‘Casa di Riposo Malé, con il 31 dicembre 2007, ha acquisito la fattispecie giuridica di Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (A.P.S.P.) a seguito delle modifiche introdotte con l’entrata in vigore della legge n. 7 del 21 settembre 2005 e dei relativi regolamenti di attuazione.
La nuova Azienda è stata iscritta il 21 dicembre 2007, nell’apposito registro provinciale delle Aziende pubbliche di Servizi alla Persona con il nuovo nome Centro Servizi Socio Sanitari e Residenziali Malé – A.P.S.P. e con il primo gennaio 2008 ha iniziato la sua attività.