

In relazione all’attuale diffusione del Coronavirus ed ai livelli di rischio sul nostro territorio, non vi sono motivazioni per modificare la regolare prosecuzione delle attività della struttura rivolte ad interni ed esterni.
Per maggiore protezione delle persone fragili presenti in struttura si invita tutto il personale dipendente a seguire queste misure di protezione:
- non possono prendere servizio per nessun motivo i dipendenti che sono stati negli ultimi 14 giorni in una delle zone a rischio riportate nell’elenco a fianco di questo avviso, che viene aggiornato quotidianamente in base alle indicazioni ufficiali dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (https://www.apss.tn.it/coronavirus). Coloro che si trovano in questa condizione sono invitati ad informare tempestivamente l’ufficio personale della struttura e il proprio medico curante;
- i dipendenti sono comunque invitati a non recarsi, nemmeno per ragioni personali, nelle zone a rischio riportate nell’elenco, eventualmente non già interdette;
- l’essere stati in zone attigue a quelle a rischio o l’aver avuto contatti con persone che sono state nelle zone a rischio non comporta allo stato attuale rischi tali da impedire di prestare servizio;
- gli anziani residenti nelle strutture, anche se presentano sintomi di natura influenzale, non sono considerati a rischio in assenza di contatti documentati con località o soggetti a rischio, di conseguenza l’assistenza a loro prestata non richiede alcun utilizzo di DPI diverso da quanto già previsto nei DVR per ciascuna procedura sanitaria, l’utilizzo di DPI al di fuori dei casi previsti può comportare una carenza di DPI in casi di vera necessità;
- i dipendenti devono applicare con scrupolo e attenzione le procedure sanitarie indicate, in particolare quelle relative al lavaggio delle mani e alla sanificazione degli ambienti;
- tutte le attività lavorative programmate, compresa la frequenza ai corsi di formazione, non subiranno variazioni se non previamente comunicate.
- Si suggerisce comunque a tutti gli interessati di seguire il decalogo predisposto dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute anche nella propria vita quotidiana. Alcune copie del decalogo con spiegazioni più approfondite dei singoli comportamenti da tenere sono in consultazione presso la sala al piano 2 e nei soggiorni di piano.
Malé, 25 febbraio 2020
F.to Il direttore
File del documento
Data di inizio validità
26/02/2020