Per accedere al Centro Diurno
L’accesso al Centro Diurno è autorizzato dall’U.V.M. distrettuale.
Le richieste di valutazione per l'accesso al servizio possono essere predisposte dal Medico di Medicina Generale, dal Medico Ospedaliero o dall’Assistente Sociale, per essere poi inoltrate alla segreteria U.V.M.-P.U.A. del Distretto Sanitario. Il Piano Assistenziale Individualizzato (P.A.I.) con indicati obiettivi, modalità, tempi e frequenza al Centro Diurno, in relazione ai bisogni dell’Utente condivisi in U.V.M., è condiviso con la famiglia/utente; è indicato anche un responsabile del caso che monitora l’inserimento ed è il referente per la famiglia/utente. Il Coordinatore U.V.M. o un suo sostituto, concorda con il referente del Centro Diurno l’inserimento ed insieme analizzano gli obiettivi contenuti nel P.A.I.
I familiari di riferimento (o l’Utente) sono tenuti ad informare il referente del Centro Diurno delle eventuali assenze, di norma almeno il giorno precedente le assenze stesse. Il referente del Centro Diurno aggiorna costantemente il piano delle attività, per fornire elementi utili alla verifica ed al monitoraggio dello stato di attuazione del progetto elaborato.
L’assenza per oltre 40 giorni di calendario consecutivi comporta la cessazione del mantenimento del posto presso il Centro Diurno con conseguente nuova disponibilità.